top of page
sede igi.jpg
COMUNICATO STAMPA: 

Il Presidente Emerito della Corte Costituzionale,

Giancarlo Coraggio,

 guiderà l'Istituto Grandi Infrastrutture – IGI - anche per il prossimo triennio.

LEGGI IL COMUNICATO

igi.png
Cerca nel sito
COMUNICATO STAMPA
 
Il Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Giancarlo Coraggio, è stato eletto
Presidente dell’Istituto Grandi infrastrutture. L’elezione è avvenuta in occasione dell’Assemblea dell’Istituto, svoltasi nella prestigiosa sede romana dell’Associata Legance.
Nell’accettare l’incarico, il Presidente Coraggio si è detto lieto di presiedere un Istituto che si è sempre distinto, nei suoi trentasei anni di attività, per la capacità di aprire dibattiti su temi di grande attualità e sempre in una visione alta e obiettiva, per l’interesse del Paese.
In questo momento di snodo normativo, che diventa tanto più importante in quanto deve accompagnare la realizzazione del PNRR, l’attività propositiva dell’IGI sarà preziosa per le Istituzioni chiamate a disegnare il futuro normativo di un mercato che movimenta oltre 180 miliardi di euro, destinati a incrementarsi per effetto del Recovery Plan.

Normativa

Adunanze Plenarie Consiglio di Stato

Normativa 

Giurisprudenza

Unione Europea

NORMATIVA COMUNITARIA

Regolamento delegato (UE) 2021/1950 della Commissione del 10 novembre 2021 che modifica la direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori

Pubblicato sulla GUCE L 398 dell’11 novembre 2021

Regolamento delegato (UE) 2021/1951 della Commissione del 10 novembre 2021 che modifica la direttiva 2014/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie delle concessioni

Pubblicato sulla GUCE L 398 dell’11 novembre 2021

Regolamento delegato (UE) 2021/1952 della Commissione del 10 novembre 2021 che modifica la direttiva 2014/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori e dei concorsi di progettazionePubblicato sulla GUCE L 398 dell’11 novembre 2021

NORMATIVA NAZIONALE

Decreto-legge 4 gennaio 2022, n. 4 [Ristori-ter]

Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico

Decreto-legge 4 gennaio 2022, n. 4 [Ristori-ter]

LEGGE 17 dicembre 2021, n. 215

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. (21G00238)

LEGGE 9 novembre 2021, n. 156.

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, recante disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali. (21G00170)

GIURISPRUDENZA COMUNITARIA

Conclusioni dell’Avvocato Generale Bobek 23 settembre 2021, causa C-205/20

Domanda di pronuncia pregiudiziale - Libera circolazione dei servizi - Distacco di lavoratori - Articolo 20 della direttiva 2014/67/UE - Sanzioni - Principio di proporzionalità - Effetto diretto - Competenze dei giudici nazionali - Normativa di uno Stato membro che prevede il cumulo delle sanzioni amministrative per ciascuna violazione commessa e che fissa gli importi minimi ma non un limite massimo complessivo

Conclusioni dell’Avvocato Generale Saugmandsgaard 9 settembre 2021, causa C-461/20

Rinvio pregiudiziale - Appalti pubblici - Direttiva 2014/24/UE - Articolo 72, paragrafo 1, lettera d), ii) - Modifica di contratti durante il periodo di validità - Insolvenza -Cessione di accordi quadro a seguito della dichiarazione di fallimento dell’aggiudicatario iniziale - Nuovo contraente - Nozione di “modifica sostanziale al contratto” - Eccezione all’applicazione di una nuova procedura d’appalto - Condizioni

Sentenza della Corte (Grande Sezione) 7 settembre 2021, causa C-927/19

Rinvio pregiudiziale - Appalti pubblici - Direttiva 2014/24/UE - Articolo 58, paragrafi 3 e 4 - Articolo 60, paragrafi 3 e 4 - Allegato XII - Svolgimento delle procedure di aggiudicazione - Scelta dei partecipanti - Criteri di selezione - Mezzi di prova - Capacità economica e finanziaria degli operatori economici - Possibilità per il capofila di un’associazione temporanea di imprese di avvalersi degli introiti ricavati da un appalto pubblico precedente rientrante nello stesso settore dell’appalto di cui al procedimento principale, anche quando questi non esercitava esso stesso l’attività rientrante nel settore oggetto dell’appalto di cui al procedimento principale - Capacità tecniche e professionali degli operatori economici - Carattere esaustivo dei mezzi di prova ammessi dalla direttiva - Articolo 57, paragrafo 4, lettera h), nonché paragrafi 6 e 7 - Aggiudicazione di appalti pubblici di servizi - Motivi di esclusione facoltativi dalla partecipazione a una procedura di aggiudicazione di un appalto - Iscrizione in un elenco di operatori economici esclusi dalle procedure di aggiudicazione di appalti - Solidarietà tra i membri di un’associazione temporanea di imprese - Carattere personale della sanzione - Articolo 21 - Tutela della riservatezza delle informazioni trasmesse all’amministrazione aggiudicatrice da un operatore economico - Direttiva (UE) 2016/943 - Articolo 9 - Riservatezza - Tutela dei segreti commerciali -Applicabilità alle procedure di aggiudicazione di appalti - Direttiva 89/665/CEE -Articolo 1 - Diritto a un ricorso effettivo

PUBBLICAZIONI
nicotra.jpg
trento2021.jpg
1.jpg
denictolis.jpg
bottom of page