top of page
  • linkedin
  • Canale youtube

L'Istituto e la sua storia

L'Istituto Grandi Infrastrutture

Il Presidente Emerito della Corte Costituzionale,

Giancarlo Coraggio, guiderà l'Istituto Grandi Infrastrutture – IGI - anche per il prossimo triennio.

L’ IGI, Istituto Grandi Infrastrutture, è un centro–studi, fondato nel 1986 dai grandi costruttori di opere pubbliche, con lo scopo di approfondire i temi degli appalti pubblici,anche in vista degli appuntamenti europei degli anni Novanta.

L’evoluzione del mercato dei lavori pubblici, che tende a privilegiare il finanziamento privato delle opere pubbliche, ha indotto l’Istituto ad ampliare la propria base associativa, con l’ingresso dei grandi concessionari autostradali, degli enti aeroportuali, degli Istituti bancari, delle Compagnie di Assicurazione e di settori imprenditoriali complementari ai tradizionali costruttori

L’arricchimento della compagine associativa ha permesso all’IGI   di spaziare su temi che non sono soltanto quelli dell’appaltistica.

igi.png

La Nostra Storia

1.png

Accanto all’Osservatorio sui grandi lavori pubblici, che consente all’Istituto di monitorare, unico in Europa, tutto l’iter dei grandi appalti, dalla gara al collaudo, sono stati effettuati approfondimenti sui sistemi normativi degli altri Partners europei, mentre un altro Osservatorio, di recente avvio, mira a mettere sotto controllo tutte le iniziative in materia di finanza di progetto.

La recente riforma della legislazione sui lavori pubblici è stata l’occasione per aprire un dibattito e una riflessione sulla normativa, con gruppi di studio, che approfondiscono gli aspetti più rilevanti di questo nuovo assetto dei rapporti tra Imprese e Pubblica Amministrazione.

La creazione dell’Autorità di Vigilanza ha dato la possibilità all’IGI di prospettare problemi applicativi e di partecipare ai relativi dibattiti.

In questo contesto, non si è trascurato l’impegno con l’Unione Europea.

Anzi, il Presidente dell’IGI ha guidato, dal 1995, il FORUM europeo delle Grandi Imprese, che è diventato uno degli interlocutori privilegiati dei Commissari e degli uffici della Commissione.


Con l'approvazione della Direttiva Unificata, si è aperto un nuovo campo di confronto e di dibattito, anche in relazione ai riflessi di tale nuova normativa sull’assetto legislativo interno; mentre le riflessioni sull’assetto normativo scaturito dalla cosiddetta legge Merloni, hanno trovato un’importante eco in seno alla Conferenza Nazionale sui Lavori Pubblici, organizzata dal Ministro dei Lavori Pubblici. 

 

SOCI FONDATORI

​

Astaldi

De Favero

Grandi Lavori

Pizzarotti

Cer

Di Penta

Grassetto

Pontello

Cmb

Edilcoop

Imco

Recchi

Cmc

EdilterI

taledil

Romagnoli

Cogefar

Federici​

Italimpresit

Salini

Cogei

Ferrocemento

Italstrade

Sogestra

Condotte

GambogiItinera

Torno

Coopcostruttori

Girola

Lodigiani

Unieco

Coopsette

Gransasso

Maltauro

Vianini

Consiglio Direttivo

CONSIGLIO DIRETTIVO

Triennio 2025-2028

​

Composizione

 

PRESIDENTE
1.    CORAGGIO Pres. Giancarlo

VICE PRESIDENTI
2.    DEL GAIZO avv. Danilo (Terna)
3.    DEL VILLANO avv. Giuseppe (ACEA) 
4.    SCINO avv. Mario Antonio (FSI) 
5.    GAGLIARDI avv. Amedeo (Autostrade per l’Italia)

COMPOSIZIONE
6.    FABRIZIO avv. Enrica (Poste Italiane)
7.    MARCUCCIO dr.ing. Raffaella (Italgas)
8.    ORIOLO avv. Claudio Maria (Rete Ferroviaria Italiana)
9.    DE MARIA avv. Primiano (Aeroporti di Roma) 
10.    MONACO avv. Marco (Autostrade Alto Adriatico)


TESORIERE
MAGRÌ dr.ing. Bernardo (SITAF e SATAP)

INVITATO PERMANENTE
FISCHIONE dr. Stefano (Atradius)

03 - Consiglio Direttivo

Pubblicazioni

2.png
4.png
06 - Pubblicazioni
3.png
1.png
bottom of page