top of page
  • linkedin
  • Canale youtube

FRANCIA: RAPPORTO SU COSTI E MODALITA' EFFETTIVE DI SPESA IN APPALTI:INDICAZIONI CIRCA LA REVISIONE DELLE DIRETTIVE;

  • IGI
  • 17 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 set

Il Report riguarda la spesa pubblica in appalti in Francia: tuttavia, nelle 67 Raccomandazioni formulate all'indirizzo del Parlamento e del Governo e nella Sintesi iniziale, vi sono indicazioni specifiche in vista del processo in atto di Revisione delle Direttive Ue.


Le presenti note si soffermano esclusivamente su tali aspetti contenuti nelle RACCOMANDAZIONI:


n^17: Mobilitare i Membri francesi del Parlamento europeo per contribuire ad adottare una revisione ambiziosa delle direttive;

n^ 18: Difendere a scala europea una "eccezione alimentare" per facilitare il ricorso ai produttori locali;

n.^ 19: Instaurare un principio generale di preferenza europea nelle aggiudicazioni degli enti pubblici;

n.^ 20: Istituire uno Small Business Act europeo per riservare alle PMI almeno il 30% in valore degli appalti;

n.^ 21. Riservare per disposizione europea, nel quadro dello Small Business Act, alle PMI gli appalti di forniture e servizi inferiori alle soglie previste per le procedure c.d. formalizzate (tra i 40 e i 150.000 euro) e di 100.000 per i lavori, salvo il caso di infruttuosità della prima procedura;

n.^ 24, 25: Tutelare adeguatamente la sovranità dei dati e delle prestazioni di "accasamento" e di trattamento di dati pubblici in cloud;

n^.32 e 33: Precisare la definizione di innovazione ed elevare le soglie degli appalti innovativi, soprattutto della difesa;

n^38: Permettere liberamente il ricorso alla procedura negoziata con pubblicità nel sottosoglia;

n.^ 42: Permettere oltre che nei settori speciali anche in quelli ordinari il ricorso libero alla negoziazione nelle procedure formalizzate, senza obbligo di motivazione.


Nell’Introduzione al Report un concetto essenziale è evidenziato: dato che con l'elezione di Trump il mondo è cambiato, occorre affermare il principio della "sovranità" economica, finanziaria, informatica ambientale e sociale, agricola e di sviluppo sostenibile in un contesto europeo cui la commande publique può contribuire in modo significativo con azioni innovative, essendo uno strumento di sviluppo dell'economia cui vanno tolti molti freni ingiustificati.


Post correlati

Mostra tutti

Commenti


bottom of page