GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
Sentenza 218/2021
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente CORAGGIO - Redattore DE PRETIS
Udienza Pubblica del 05/10/2021 Decisione del 05/10/2021
Deposito del 23/11/2021 Pubblicazione in G. U. 24/11/2021 Norme impugnate: Artt. 1, c. 1°, lett. iii), della legge 28/01/2016, n. 11, e art. 177, c. 1°, del decreto legislativo 18/04/2016, n. 50. Massime: Atti decisi: ord. 166/2020
Edizione provvisoria
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE HENRIK SAUGMANDSGAARD ØE
presentate il 9 settembre 2021 (1)
Causa C 461/20 Advania Sverige AB,
Kammarkollegiet
contro
Dustin Sverige AB
[domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Högsta förvaltningsdomstolen (Corte suprema amministrativa, Svezia)]
«Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 72, paragrafo 1, lettera d), ii) – Modifica di contratti durante il periodo di validità – Insolvenza – Cessione di accordi quadro a seguito della dichiarazione di fallimento dell’aggiudicatario iniziale – Nuovo contraente – Nozione di “modifica sostanziale al contratto” – Eccezione all’applicazione di una nuova procedura d’appalto – Condizioni»
Edizione provvisoria
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione)
7 settembre 2021 (*)
Indice
Contesto normativo Diritto dell’Unione Direttiva 2014/24 Direttiva 89/665 Direttiva 2016/943 Diritto lituano Legge sugli appalti pubblici Codice di procedura civile della Repubblica di Lituania Procedimento principale e questioni pregiudiziali Sulle questioni pregiudiziali Sulla prima questione Sulla seconda questione Sulla terza questione Sulle questioni dalla quarta alla nona Osservazioni preliminari Sulle questioni dalla quinta alla settima Sulle questioni quarta, ottava e nona – Sulla portata dell’obbligo dell’amministrazione aggiudicatrice di proteggere le informazioni riservate e sull’obbligo di motivazione – Sulla portata dell’obbligo del giudice nazionale competente di tutelare le informazioni riservate Sulla decima questione Sull’undicesima questione Sulle spese
SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione)
2 settembre 2021 (*)
«Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 e 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Restrizioni – Direttiva 2014/23/UE – Procedure di aggiudicazione dei contratti di concessione – Articolo 43 – Modifiche sostanziali – Lotterie a estrazione istantanea – Normativa nazionale che prevede il rinnovo di una concessione senza una nuova gara d’appalto – Direttiva 89/665/CEE – Articolo 1, paragrafo 3 – Interesse ad agire»
Nelle cause riunite C‑721/19 e C‑722/19, aventi ad oggetto due domande di pronuncia pregiudiziale proposte alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Consiglio di Stato (Italia), con ordinanze del 20 giugno 2019, pervenute in cancelleria il 23 settembre 2019, nei procedimenti